COLTIVARE BENESSERE: CIBO, SALUTE, INCLUSIONE PER LE FAMIGLIE IMMIGRATE NEL CHIERESE

COLTIVARE BENESSERE: CIBO, SALUTE, INCLUSIONE PER LE FAMIGLIE IMMIGRATE NEL CHIERESE

Il progetto dell’Associazione CioCheVale APS e’ stato realizzato con un sostegno da parte della “Fondazione della Comunità Chierese

Il progetto è stato, inoltre, premiato dal negozio Natura SI di Chieri come “progetto particolarmente meritevole in ambito ambientale, volto al recupero e alla riqualificazione di terreni agricoli e delle eccellenze agroalimentari del territorio”.

Premiazione presso il negozio Natura Si di Chieri

Il progetto

Il progetto è rivolto ad alcune famiglie immigrate residenti nel territorio del chierese con l’obiettivo di favorire un’alimentazione sana e sostenibile e accrescere la consapevolezza sul legame tra agricoltura, cibo e salute.

Da tempo, la comunità chierese sostiene l’integrazione delle famiglie migranti attraverso servizi pubblici e associazioni, aiutandole ad affrontare le difficoltà di adattamento ai cambiamenti culturali. Tra le principali sfide di questo processo vi è la trasformazione delle abitudini alimentari, che incide non solo sulla salute, ma anche sull’integrazione sociale.

Il cambiamento delle abitudini alimentari rappresenta una delle sfide principali per chi si trasferisce in un nuovo paese, influenzando non solo la salute, ma anche il processo di integrazione.

All’interno del nucleo familiare è la donna a farsi carico di questo compito, occupandosi della preparazione dei pasti. E’ lei che si confronta tutti i giorni con la dieta scolastica dei figli, la gestione delle donazioni alimentari ricevute, l’acquisto dei prodotti a basso costo della grande distribuzione e le limitate risorse economiche disponibili.

Un percorso di formazione e scambio

Attraverso un percorso teorico-esperienziale, un gruppo di 10 donne immigrate offrendo loro l’opportunità di:

  • Condividere e valorizzare le proprie competenze alimentari e culturali.
  • Conoscere i prodotti locali attraverso visite a campi e orti didattici.
  • Partecipare a laboratori di cucina per approfondire i benefici nutrizionali degli alimenti.
  • Collaborare con la CSA per comprendere l’importanza della stagionalità e della filiera corta.
  • Acquisire strumenti per una spesa consapevole, dalla lettura delle etichette alla gestione del budget di spesa.
  • Sviluppare competenze utili a scelte alimentari sane e sostenibili, privilegiando i prodotti del territorio.

Il progetto, basato su un approccio interculturale e partecipativo, prevede momenti di scambio con esperti del settore come medici, nutrizionisti, agricoltori ed educatori.

I partner del progetto

L’Associazione CioCheVale capofila del progetto si avvale della partecipazione di due partner:

Cooperativa “La Contrada”, che si occupa di fornire percorsi di integrazione socio-economica a famiglie in condizione di fragilità abitativa, metterà a disposizione le proprie competenze per la scelta e il coinvolgimento delle partecipanti al progetto.

Cooperativa sociale “Esserci”, con il suo progetto “Ceste di Rapa”, offrirà momenti di formazione presso i loro locali e visite ai  campi per far  conoscere direttamente le pratiche adottate nell’ambito di un’agricoltura  sostenibile.

Calendario incontri

PRIMO INCONTRO: NOI E IL CIBO

Data: 4 Aprile 2025

L’incontro ha l’obiettivo di creare uno spazio di scambio e condivisione sul cibo, inteso non solo come nutrimento ma come espressione culturale, memoria e relazione.

Si lavora insieme o in piccoli gruppi parlando e confrontandosi sul cibo delle feste, sul cibo oltre il gusto, sui ritmi del cibo e delle tradizioni.

SECONDO INCONTRO: CIBO E SALUTE

Data: 10 aprile 2025

Un incontro formativo per scoprire quali alimenti favoriscono la salute e il benessere, sia nel breve che nel lungo periodo. Un medico guiderà i partecipanti nell’esplorazione dei nutrienti essenziali per il corpo umano, spiegando dove trovarli negli alimenti e come integrarli in una dieta equilibrata. Illustrerà inoltre gli effetti di cibi dannosi sulla salute, con particolare attenzione all’impatto sulla crescita dei bambini.

L’incontro sarà strutturato in modo interattivo, alternando momenti teorici a dialoghi e attività pratiche, per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace.

TERZO INCONTRO: GESTIRE I PASTI PER UNA DIETA SANA ED EQUILIBRATA

Data: 28 aprile 2025

Una nutrizionista guiderà i partecipanti nella scelta consapevole degli alimenti, aiutandoli a “riempire il carrello” in modo equilibrato e sostenibile.

Scopriremo insieme i criteri utili per selezionare i prodotti, sia sui banchi del mercato che sugli scaffali della grande distribuzione, con l’obiettivo di:

  • Garantire un’alimentazione bilanciata.
  • Ottimizzare il budget familiare.
  • Ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi alimentari.

Verrà inoltre approfondito il modello della CSA come esempio di filiera corta, sostenibile e attenta alla qualità del cibo.

QUARTO INCONTRO: ALLA SCOPERTA DELLE COLTIVAZIONI LOCALI

Data: 6 maggio 2025

Una visita guidata nei campi dell’azienda agricola per conoscere da vicino le coltivazioni stagionali del territorio.

Esploreremo le differenze tra i prodotti a km 0 e quelli importati da lontano, analizzandone l’impatto sulla qualità, sulla sostenibilità e sul gusto.

L’esperienza si concluderà con la raccolta e la degustazione di prodotti freschi, direttamente dai campi alla tavola.

Condividi con i tuoi amici!