Cos’è una CSA

La Comunità di Supporto all’Agricoltura (CSA) è un modello che si basa su un patto tra chi produce e chi consuma, nel rispetto di regole condivise e sulla fiducia e solidarietà reciproca

Chi partecipa

  • Produttori
    Vengono supportati dalla comunità, con la quale condividono tanto i rischi quanto i benefici della produzione
  • Fruitori
    Sono le famiglie, gruppi o individui che acquistano una quota della produzione agricola in anticipo e ricevono settimanalmente una cassetta variegata di prodotti agricoli

Come funziona una CSA

  • Produttori e fruitori si incontrano in assemblea per decidere cosa, come e quanto verrà prodotto per tutto l’anno agricolo successivo (piano colturale).
  • Il costo totale di produzione annuale previsto, che tiene conto di sementi e manodopera, viene equamente suddiviso in quote in base al numero dei fruitori partecipanti.
  • Ogni partecipante versa una quota a seconda della propria disponibilità economica, fino al raggiungimento del costo totale previsto.
  • Il versamento della quota garantisce il rifornimento di una cassetta di ortaggi,  verdura e frutta  a settimana, con prodotti freschi, di stagione, locali e ottenuti da agricoltura biologica o naturale.

I Benefici del modello

Produttori

  • Stabilità economica – Possibilità di pianificare la produzione in base a delle vendite garantite con entrate sicure, riducendo l’incertezza del mercato;
  • Riduzione degli sprechi – Producono in base alle esigenze dei membri della CSA, evitando surplus invenduti;
  • Maggiore indipendenza – Evitano intermediari e la grande distribuzione, ottenendo un prezzo equo per il loro lavoro;
  • Comunità e supporto diretto – Creano un legame diretto con i fruitori;
  •  Agricoltura sostenibile – Incentivano pratiche ecologiche, come la coltivazione biologica o rigenerativa, senza la pressione della produzione intensiva e si  impegnano a rendere trasparenti le produzioni coinvolgendo i fruitori in maniera consapevole riguardo le modalità di coltivazione.

Fruitori

  • Prodotti freschi e di qualità – Ricevono prodotti  locali a filiera cortissima , di stagione e biologici;
  • Trasparenza e fiducia – Conoscono  esattamente da dove proviene il loro cibo e come viene prodotto;
  • Risparmio economico – Eliminando intermediari, ottengono prodotti a un prezzo equo rispetto alla qualità;
  • Coinvolgimento nella produzione – Partecipano alla definizione del piano colturale dell’anno , possono  visitare le cascine dei produttori, partecipare a eventi e sentirsi parte del processo agricolo;
  • Sostenibilità ambientale – Sostengono un’agricoltura locale e riducono l’impatto ecologico legato ai trasporti e all’uso di imballaggi superflui.

Sei interessato?

Contatti

WhatsApp: 3519521680
E-mail: info.ciochevale@gmail.com

Condividi con i tuoi amici!