Eventi

Riunione con Città Metropolitana di Torino settore Turismo e Valorizzazione del Territorio per Pistaaa

Sede CioCheVale via Marconi 15 Chieri, Italia

Riunione con la dirigente del settore Elena Di Bella e lo Studio Castelnovi, per valutare ipotesi di collaborazione con il progetto Pistaaa, su sollecitazione di Roberto Ghio sindaco di Santena e Presidente Distretto del Cibo Partecipano: Elena di Bella (Città Metropolitana), Sergio Bongiovanni, Paolo Castelnovi (Studio Castelnovi) , Pietro Liotta, Giovanni Bosco, Antonella Bartolotta e Alberto Guggino (Ass. CioCheVale) Evento riservato al Gruppo di Progetto.

Costruire e Attuare le Politiche di Sviluppo Sostenibile – Città Metropolitana

Museo A Come Ambiente c.so Umbria 90, Torino, Italia

CioCheVale partecipa a questo incontro per intraprendere un percorso con la Città Metropolitana di Torino per innovare e orientare il sistema di governance territoriale al fine di incidere maggiormente nei processi con obiettivi di sviluppo sostenibile Evento riservato al Gruppo di Progetto.

CineFocus proiezione del Docufilm Food For Profit con la presenza del Regista Paolo D’Ambrosi

Cinema Splendor via XX Settembre 6, Chieri

Food For Profit è un documentario del 2024 diretto da Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi, che indaga sui legami tra l'industria della carne, il film denuncia come centinaia di miliardi di euro dei contribuenti europei vengano destinati ad allevamenti intensivi che maltrattano gli animali, inquinano l'ambiente e rappresentano un potenziale pericolo per future pandemie. Attraverso un approccio investigativo, i registi conducono gli spettatori in un viaggio attraverso l'Europa, confrontandosi con agricoltori, aziende e politici, rivelando la realtà dietro la percepita eccellenza dei prodotti Europeo, registrando segretamente deputati e ottenendo informazioni sorprendenti. Il documentario affronta vari problemi legati agli allevamenti intensivi, tra cui l'inquinamento delle acque, lo sfruttamento dei migranti, la perdita di biodiversità e la resistenza agli antibiotici. Il messaggio è chiaro: è necessario fermare questo sistema corrotto per salvare il pianeta e noi stessi.

Torna in cima