Eventi passati › Pistaaa

Visita a Cittadellarte Fondazione Pistoletto

Cittadellarte Fondazione Pistoletto via Serralunga 27, Biella, ITALY

Cittadellarte si estende su una superficie complessiva di circa 20.000 m² all’interno di un opificio dismesso, l’ex Lanificio Trombetta, situato in via Serralunga 27, un complesso di archeologia industriale nello storico centro tessile di Biella, e altri edifici adiacenti. Diversi spazi sono dedicati all’esposizione permanente di opere di Michelangelo Pistoletto. Una prima sala, collocata nell’edificio [...]

Riunione “Redazione Diffusa” Turismo Torino e Provincia

On Line

Riunione di aggiornamento per l'utilizzo dell'app OutdoorActive per i percorsi di "Pistaaa: La Blue Way Piemontese" in collaborazione con Distretto del Cibo e Turismo Torino e Provincia Evento riservato al Gruppo di Progetto.

Piemonte Bike Day

Showroom Cingomma via Val Prato 68, Torino

Una giornata dedicata agli eventi gravel, trail, cicloturistici e randonnée in calendario nel 2025, un’occasione unica per ritrovare in una sola location tutti i principali eventi della regione, un momento per conoscere di persona tutti i più importanti organizzatori, che con la loro passione e professionalità offrono eventi di qualità in Piemonte. Noi saremo presenti con Pistaaa: La Blue Way Piemontese insieme agli amici del Focaccia Gravel Info: 334 944 8063 info@torinobike-xp.it

CineFocus proiezione del Docufilm Food For Profit con la presenza del Regista Paolo D’Ambrosi

Cinema Splendor via XX Settembre 6, Chieri

Food For Profit è un documentario del 2024 diretto da Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi, che indaga sui legami tra l'industria della carne, il film denuncia come centinaia di miliardi di euro dei contribuenti europei vengano destinati ad allevamenti intensivi che maltrattano gli animali, inquinano l'ambiente e rappresentano un potenziale pericolo per future pandemie. Attraverso un approccio investigativo, i registi conducono gli spettatori in un viaggio attraverso l'Europa, confrontandosi con agricoltori, aziende e politici, rivelando la realtà dietro la percepita eccellenza dei prodotti Europeo, registrando segretamente deputati e ottenendo informazioni sorprendenti. Il documentario affronta vari problemi legati agli allevamenti intensivi, tra cui l'inquinamento delle acque, lo sfruttamento dei migranti, la perdita di biodiversità e la resistenza agli antibiotici. Il messaggio è chiaro: è necessario fermare questo sistema corrotto per salvare il pianeta e noi stessi.

CineFocus proiezione del Docufilm Rinascere nella Terra con la presenza del Regista Raul Alvarez

Cinema Splendor via XX Settembre 6, Chieri

"Rinascere nella Terra" non è solo un documentario, è un invito a ripensare il nostro rapporto con la terra. Un film per chi sente che il vecchio modello è al capolinea, ma crede ancora che un’alternativa sia possibile. E ‘un allegro e profondo viaggio che, dalla cucina dell’autore in Canada, arriva qui in Italia, passando per la Spagna, la Francia e la Grecia, mostrandoci diversi approcci all’agricoltura, Permacultura, Biodinamica, Agricoltura Tradizionale, Naturale e Biologica.

Torna in cima